Laboratori e attività

Illustrazione di Maura Boldi per il calendario della Società Tolkieniana Italiana 2021

Tanti laboratori e attività per vivere un’atmosfera magica.

Questi saranno i laboratori che faranno parte del programma della XXIX Hobbiton che si svolgerà a Gorizia il 13 e 14 settembre. Fate attenzione poiché alcuni si svolgeranno all’interno delle sale UGG ed altri nei Giardini Pubblici di Corso Verdi.
Sabato 13 Settembre:
Tengwar, Quenya e Sindarin; introduzione alle lingue e sistema di scrittura.

Tolkien, in tutti i suoi scritti, lasciò resoconti minuziosi su ogni aspetto della cultura elfica della Terra di Mezzo. In particolare, essendo sia un valente filologo che un eccellente calligrafo, compì studi approfonditi sulle lingue di questa affascinante razza, così come sul modo in cui essi scrivevano.

Laboratorio di lingua elfica con Gianluca Comastri ore 15.30 nella sala al piano superiore UGG via Rismondo 2. Gradita la prenotazione poiché la capienza in sala è ridotta, sarà possibile prenotarsi prima e dopo la conferenza delle ore 11.30 che Comastri terrà in sala del Caminetto, a breve comunicheremo la modalità di prenotazione.

Laboratorio di doppiaggio in Friulano

Sabato dalle ore 17.00 fino alle 19:00 nella sala superiore UGG.

Per chi vuole provare un’esperienza esclusiva, potrà prestare la sua voce a qualche scena iconica de “Il Signore degli Anelli” cimentandosi un doppiaggio in lingua friulana. L’associazione Aulùs APS propone un laboratorio che si può decisamente definire unico nel suo genere adatto a tutti, anche principianti o chi non conosce il friulano. L’attività è completamente gratuita fino ad esaurimento posti e dura una ventina di minuti.

Per garantirvi il posto potrete recarvi allo stand di Aulùs presso i Giardini Pubblici, dalla mattina del sabato o in alternativa potrete vedere se ci sono disponibilità direttamente presso la sala dalle 17.00.

SABATO 13 E DOMENICA 14 SETTEMBRE
Primi rudimenti di arpa per bambini:

Sabato 13 settembre dalle ore 14.30 alle 15.30 nella sala Storica UGG via Rismondo 2 e domenica 14 alle 10.30 e alle 16.00 nella sala superiore UGG (fino ad esaurimento capienza).
Gratuitamente, ogni bambino potrà toccare ed imparare a suonare l’arpa per la prima volta accompagnato da una maestra d’eccezione… Aryan Landir… un’elfa.

Laboratorio all’interno dei Giardini Pubblici:

La Compagnia de’ Viaggiatori in Arme (CDVIA) è un gruppo di rievocazione fantasy di ispirazione Tolkieniana. Prendendo spunto e analizzando le opere del professore di Oxford, la CDVIA propone la sua visione della Terra di Mezzo portando in mostra alcune popolazioni canoniche dell’universo di Tolkien.

Reduci di Osghiliath e forti Rohirrim, Hobbit e Raminghi fino a feroci dunlandiani, questi sono i personaggi che si possono trovare approcciando il bivacco della Compagnia.

Oltre a questo la CDVIA intrattiene con laboratori dimostrativi di antichi mestieri con il quale si possono vedere le tecniche per esempio di realizzazione semplice di una cotta di maglia.

L’aspetto ludico della Compagnia invece prevede dimostrazioni e laboratori di pittura di miniature.

Sarà possibile farsi leggere le rune e le carte ovviamente a tema Signore degli Anelli. Vedere una dimostrazione del Gioco di Ruolo “L’ultimo anello”.

Non sono poi esclusi i più piccoli con brevi corsi di scherma per bambini (ma non solo) che armati di piccole spadine di legno fatte a mano proveranno l’ebbrezza di diventare piccoli, ma grandi cavalieri!

Infine per i più temerari organizziamo una piccola caccia al ricercato! Nell’area espositiva saranno presenti dei manifesti di ricercati provenienti da ogni angolo della terra di mezzo. Trovali e porta la loro foto al loro banchetto per una simpatica ricompensa!

“Nel campo potrete incontrare un reduce della battaglia di Oshiliat pronto a farvi rivivere i momenti più epici della battaglia.”

DOMENICA 14 SETTEMBRE
La porta delle fate:

Domenica 14 settembre dalle ore 11.30 alle 12.30 nella sala superiore UGG via Rismondo 2 (fino ad esaurimento capienza).

La porta delle fate a cura di Sabrina, lo scopo del laboratorio è realizzare un oggetto di legno da portare a casa in ricordo. Per creare questo magico oggetto verrà messo a disposizione dei partecipanti del materiale e per questo motivo non sarà gratuito così da coprire i costi dello stesso. Per maggiori informazioni chiedete pure allo stand “la cucina degli elfi” situato ai Giardini Pubblici già dalla giornata di sabato.