Tre giorni di eventi imperdibili per tutti gli appassionati di Tolkien.
Un’anteprima il 12 sera per poi proseguire con il 13 ed il 14 settembre che saranno i giorni più intensi della XXIX^ edizione di Hobbiton. L’edizione 2025 si svolgerà a Gorizia nell’anno in cui la città festeggia la Capitale Europea della Cultura. Ci saranno tante conferenze su temi legati al mondo della Terra di Mezzo, animazioni, musica, laboratori, mercatini e area food.
VENERDì 12 SETTEMBRE
KULTURNI DOM – Ridotto
(Via I. Brass 20 – GO)
Ingresso libero senza prenotazione
- Ore 18.00 Conferenza dedicata a Tom Bombadil con Paolo Gulisano, il compositore Matteo Sarcinelli ed il regista Giulio Leone in collaborazione con l’associazione musicale Gottardo Tomat.
Alle ore 20.45 nella sala Grande del Kulturni Dom andrà in scena la prima dell’opera lirica organizzata dall’associazione musicale Gottardo Tomat intitolata
“TOM“con ingresso gratuito, con prenotazione.
SABATO 13 SETTEMBRE
Sala del Caminetto
UGG – via G. Rismondo, 2
Ingresso libero senza prenotazione
Per tutte le conferenze sarà disponibile un sistema di traduzione italiano-inglese ed inglese-italiano
- Ore 10.00 Apertura con saluti istituzionali
- Ore 10.30 Il mito nordico in Tolkien: Arda e Midgard all’ultimo confine. Con Manuel Massimiliano La Placa autore e appassionato studioso di tradizioni, mitologia, storia, letteratura del fantastico e di Tolkien.
- Ore 11.30 Un viaggio alla scoperta delle lingue di Tolkien attraverso i suoi scritti. Con Gianluca Comastri studioso delle lingue tolkieniane e consulente per il doppiaggio Amazon Prime.
- Ore 12.30 Gli alberi de Il Signore degli Anelli. Con Andrea Cosma, relatore esperto appassionato di storia e mitologia.
- Ore 15.30 E il Creato Tacque – La caduta di Numenor e la violazione del patto con la Natura. Con Luisa Rainer Chiap archeologa, antropologa e insegnante di storia.
- Ore 16:45 Le origini nascoste della Terra di Mezzo. J.R.R. Tolkien e l’inconscio. Con Claudia Giordani autrice e membro della Società Italiana di Storia delle Religioni (SISR), studiosa delle correnti cristiane eterodosse dei primi secoli; e Luigi Zumbo autore e studioso di Carl Gustav Jung, Henry Corbin, Peter Kingsley e JRR Tolkien.
- Ore 18.00 Tolkien: padre del Fantasy moderno. Con Shaun Gunner CEO della Tolkien Society (Società Tolkieniana inglese).
- Ore 19.00 Risonanze Mediterranee nella Terra di Mezzo. Con Mina Lukić presidente della Tolkinovo društvo Srbije (Società Tolkieniana Serba). La conferenza sarà in lingua inglese con possibilità di traduzione tramite sistema audio.
Giardini Pubblici di Corso Verdi
- Ore 20.30 Sussurri dalla Terra di Mezzo. Lettura di qualche brano tratto da Il Signore degli Anelli con accompagnamento musicale a cura della Compagnia de’ Viaggiatori in Arme.
Piazza Vittoria area Cosplay & Fun
- Ore 16.00 Gara a tema “Signore degli Anelli” ispirati ai personaggi delle opere di J.R.R. Tolkien.
Per partecipare alla competizione è gratuita, sarà necessario iscriversi, dalle 11.00 alle 15.00 compilando un’apposito modulo presso lo stand di Aulùs APS presente nei Giardini Pubblici a breve il regolamento.
Categorie premiate:
- Premio della Giuria
- Miglior personaggio da Film-SerieTV
- Miglior Personaggio in Armatura
- Miglior Villain
- Miglior personaggio ed interpretazione
Giardini Pubblici di Corso Verdi
Ore 11.00 e 16.30 Esibizione Armigeri annunciate dal suono dei tamburi dei Street drums GO.
Due diverse compagnie di scherma medioevale, Flos Ferri e la Nova compania dei Vis Ferri, metteranno in scena duelli epici e spettacolari battaglie, degne delle pagine più entusiasmanti del Signore degli Anelli.
Durante l’arco della giornata potrete ammirare un vero e proprio accampamento in stile medioevale con tanto di armi in esposizione.
Sala Storica
UGG
Dalle 14.30 alle 15.30 rudimenti di arpa per bambini. Attività gratuita.
Sala superiore
UGG
Dalle 15.30 laboratorio di lingua elfica a cura di Gianluca Comastri consigliata prenotazione.
Dalle ore 17.00 alle 19.00 circa, laboratorio di doppiaggio in lingua friulana a cura dell’associazione Aulùs APS, consigliata prenotazione.
Giardini Pubblici di Corso Verdi
Nell’area della Compagnia dei Viaggiatori in Arme durante la giornata ci saranno a disposizione varie attività per adulti e bambini.
- Lettura rune
- Lettura carte (Signore degli Anelli)
- Lezioni di scherma per bambini (rudimenti)
- Laboratorio Pittura in Miniatura
- Laboratorio Cotta di Maglia
- Demo Gioco di ruolo L’ultimo anello
Nell’area Cosplay&fun, sia sabato che domenica, in piazza Vittoria ci sarà uno spazio dedicato ai Giochi di ruolo.
DOMENICA 14 SETTEMBRE
Sala del Caminetto
UGG – via G. Rismondo, 2
Ingresso libero senza prenotazione
Per tutte le conferenze sarà disponibile un sistema di traduzione italiano-inglese ed inglese-italiano
- Ore 10.00 Meravigliare senza travalicare, interpretare senza reinventare. Come e perché la traduzione italiana de “Il Signore degli Anelli” di Vittoria Alliata di Villafranca (1967) ha segnato la storia dell’immaginario tolkieniano del Belpaese. Con Marco Leonardi ricercatore universitario in Storia Medievale presso l’Università degli Studi di Catania, studioso dell’Ordine Domenicano nel Tardo Medioevo, e collabora con la “Tolkien Society” per lo studio delle fonti storiche nel “The Lord of the Rings”. È laico domenicano.
- Ore 11.15 Maghi, uomini selvatici, troll, agane, elfi e krivapete – una comparazione tra le creature magiche europee e le loro omologhe nei mondi narrati da Tolkien. Con Nataša Cvijanovic’ laureata in italianistica, studiosa del mondo slavo, conduce studi linguistici e letterari.
- Ore 12.30 Tolkien-economics: il mercato di J.R.R. Tolkien nel mondo. Manuel Massimiliano La Placa intervista Alessandro Stanchi teaching professor di Statistics e Mathematics for Economics and Business presso l’ESCP Business School (campus di Torino). È docente universitario a Torino, Valle d’Aosta e presso la Scuola di Applicazione dell’Esercito di Torino. Le sue aree di interesse includono sviluppo economico, risorse ambientali. economia dei media, della cultura, marittima e militare.
- Ore 15.00 Tolkien e il mos maiorum: valori e tradizioni universali della Terra di Mezzo. Con Mario Polia storico, antropologo, etnografo. È professore di Antropologia alla Pontifica Università Gregoriana di Roma, direttore del Museo Demo-antropologico di Leonessa, presidente del Centro Studi delle Tradizioni Picene a Ascoli Piceno.
- Ore 16.30 Tolkien and Slovenia. Con Blaž Berlec di Gil Galad, Società Tolkieniana slovena.
- Ore 17.30 Tavola rotonda presidenti società tolkieniane presenti.
Giardini Pubblici di Corso Verdi
- Ore 19.00 Musiche e racconti della Terra di Mezzo con il trio elfico-hobbit Aryan Lindir & the Baggins. Canti e musiche di arpa, violino, cori e flauti con letture, a cura di Paolo Paron, di passi del Signore degli Anelli.
Sala Superiore
UGG
Alle 10.30 e alle 15.00 rudimenti di arpa per bambini. Attività gratuita a cura di Aryan Landir. Accesso fino ad esaurimento capienza sala.
Sala Superiore
UGG
Dalle 11.30 La porta delle fate laboratorio a cura di Sabrina di “la cucina degli elfi”, per portare a casa un ricordo “magico” fatto con le proprie mani.
Giardini Pubblici di Corso Verdi
Ore 11.00 e 16.30 Esibizione Armigeri annunciate dal suono dei tamburi dei Street drums GO.
Due diverse compagnie di scherma medioevale, Flos Ferri e la Nova compania dei Vis Ferri, metteranno in scena duelli epici e spettacolari battaglie, degne delle pagine più entusiasmanti del Signore degli Anelli.
Durante l’arco della giornata potrete ammirare un vero e proprio accampamento in stile medioevale con tanto di armi in esposizione.
Nell’area della Compagnia dei Viaggiatori in Arme durante la giornata ci saranno a disposizione varie attività per adulti e bambini.
- Lettura rune
- Lettura carte (Signore degli Anelli)
- Lezioni di scherma per bambini (rudimenti)
- Laboratorio Pittura in Miniatura
- Laboratorio Cotta di Maglia
- Demo Gioco di ruolo L’ultimo anello
Nell’area Cosplay&fun, sia sabato che domenica, in piazza Vittoria ci sarà uno spazio dedicato ai Giochi di ruolo.